Loc. Nurazzolas, snc
09040 - Villaputzu (CA)
Sardegna
ITALIA
P.IVA: 02701710929
CIN: IT111103B5000A0334
La miniera di Baccu Locci rappresenta un esempio emblematico di architettura classica mineraria in Sardegna, risalente ai primi del Novecento.
Lungo la strada 125, poco prima del ponte sul Rio Corr`e Cerbu, dopo circa sette chilometri di strada sterrata percorribile anche in automobile, arriviamo alla miniera dismessa di Baccu Locci, ora diventato bacino di cultura riconosciuto dall`UNESCO.
Il villaggio è inserito in un contesto paesaggistico-ambientale di straordinaria bellezza, caratterizzato dalla presenza di profonde valli, in cui prevale una vegetazione a macchia tipicamente mediterranea.
Il complesso minerario, che rimase in attività fino al 1965 per l’estrazione dell’arsenopirite, comprende circa trenta edifici di epoca storica ed una ricca dotazione di rari impianti industriali per l’estrazione del minerale.
Quali elementi fortemente attrattivi del luogo, vanno menzionati: l’ex laveria ed il piccolo bacino artificiale creato per l’invaso delle acque e localizzato al di sotto dei selvaggi versanti a picco dell’Altopiano Cardiga.